Reception: 08:00 – 20:00/22:30 | Tel 0039 030 99 07 327 – Chiamate notturne 0039 351 614 19 20
Sportello cassa: 08:00 – 18:00
In caso di partenza prima delle ore 08:00, vi preghiamo di espletare le pratiche di check out tra le 18:00 e le 20:00 del giorno precedente.
Bar / Mini market: 08:00 – 10:30 / 18:00 – 22:00
Ristorante: da lunedì a venerdì 18:00 – 22:00 | sabato e domenica 12:00 – 14:30 / 18:00 – 22:00
Per info e prenotazione tavolo tel 0039 3400662811
Chiosco piscina: aperto tutti i giorni 10:30 – 18:30
Piscina: 10:00 – 19:00
Tutti i nostri orari potrebbero subire cambiamenti, a seconda del periodo.
WiFi password: Padenghe25
A Padenghe sul Garda i cani possono essere condotti lungo la passeggiata a lago (dal campeggio ci si accede direttamente), sempre al guinzaglio, e l’accesso in spiaggia e in acqua è consentito solo dalle 19:00 alle 9:00. È obbligatorio essere muniti di strumenti per raccogliere le deiezioni, e per le razze considerate aggressive è richiesta la museruola.
Durante il resto della giornata, i cani possono sostare sul nostro pontile privato o recarsi a una spiaggia per cani nelle vicinanze. La spiaggia per cani più vicina al campeggio, raggiungibile in 30 minuti a piedi è quella di Moniga sul Garda, situata al termine della passeggiata a lago.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione dedicata sul nostro sito: https://www.campeggiodellacolombaia.it/it/vacanze-col-cane
E' possibile raggiungere il lago direttamente dal campeggio tramite un cancello affacciato alla spiaggia. Dall'interno, il cancelletto si può aprire con un pulsante che si trova sulla destra; per rientrare dall'esterno, invece, è necessario digitare un codice sull'apposito tastierino: 1993#
Disponiamo inoltre di un pontile privato (dotato anch'esso di tastierino con il medesimo codice: 1993#), ad uso esclusivo dei clienti del campeggio. E' accessibile anche ai cani.
I cancelli di ingresso e di uscita del campeggio saranno chiusi tutti i giorni dalle ore 23:30 alle 7:00. È possibile aprirli con una card magnetica fornita al check-in ai clienti che alloggiano in una casa mobile o in tenda glamping (Safari e Coco Beach). Per aprire uno dei cancelli è necessario appoggiare la carta sull'apposito lettore.
I clienti di Rent a Tent possono noleggiare questa card previo pagamento di una cauzione.
Dal 17 maggio al 21 settembre il parco piscine apre dalle 10:00 alle 19:00. Lo spray park è soggetto a una pausa pomeridiana dalle ore 13:00 alle 15:00.
L'uso della piscina idromassaggio è consentito dall'età di 16 anni.
Eccezione! Fino al 31 maggio e dal 14 settembre 2025 la piscina riscaldata con idromassaggio sarà aperta a tutti, grandi e piccini. La piscina riscaldata è aperta tutta la stagione.
Indossare la cuffia è obbligatorio.
L’impianto di condizionamento dell’aria si attiva inserendo la “clima card” che vi è stata consegnata in reception al check-in. Viene caricata con 8 ore di fruibilità al giorno (56 ore settimanali). Ore aggiuntive possono essere richieste in reception al costo di € 0,90 all’ora. L’eventuale credito residuo non verrà rimborsato.
Modalità di utilizzo: la card si inserisce all’interno dell’apposito dispositivo Syntek con il chip rivolto verso l’alto. Quando si accende il led verde, si puo’ accendere l’impianto di climatizzazione con l'apposito telecomando. Le ore vengono contate solo quando il climatizzatore è acceso. Il dispositivo da’ un avvertimento (una luce arancione lampeggiante) quando mancano 3 ore all’esaurimento della card.
Pane e croissant freschi possono essere ordinati ogni giorno presso il nostro ristorante.
L'ordine deve essere effettuato entro le ore 18:00 del giorno precedente e può essere ritirato a partire dalle ore 8:00 presso il bar.
Come fare la raccolta differenziata a Padenghe sul Garda:
-carta da conferire nell'apposito cassonetto presso l'area rifiuti (senza buste di plastica, ma legata con spago in scatole di cartone);
-plastica da conferire in sacchetti di plastica trasparenti (non sacchi neri e non buste in mater bi);
-vetro e lattine da conferire nell'apposito cassonetto presso l'area rifiuti (senza buste di plastica);
-rifiuti organici da conferire nell'apposito cassonetto presso l'area rifiuti in buste in mater bi o appositi sacchetti in carta (non in sacchi di plastica nera);
-rifiuti indifferenziabili / secco da conferire nell'apposito cassonetto presso l'area rifiuti in sacchi neri.
Le aree di raccolta differenziata sono 2: una si trova nella zona centrale del campeggio, poco prima di arrivare al campo da minigolf; l’altra si trova nell’area inferiore del campeggio dopo la discesa, dietro alle toilette.
Puoi noleggiare un BBQ a gas presso il ricevimento.
Il costo è di €15,00 al giorno e viene richiesta una cauzione di € 50,00 che sarà restituita a fine utilizzo. Te lo portiamo direttamente in casa mobile o tenda e lo ritiriamo noi.
Ricordati di pulirlo per bene! Diversamente, la cauzione di € 50,00 non verrà restituita.
E' inoltre vietato l'utilizzo di BBQ a carbone all'interno del campeggio.
IMPORTANTE: si prega di prenotare il barbecue prima delle 19:00.
Vicino allo spray park, in zona piscina
Aperto dalle 9 alle 22!
Adulti € 5,00 all’ora - bambini 4 /12 anni non compiuti € 2,00 all’ora
Il kit mazze e palline è disponibile al ricevimento con cauzione di € 20,00
Nella zona retrostante le case mobili “Piazzetta Family”, vicino al parcheggio ci trova il campo da bocce e il tavolo da ping pong.
Si può giocare dalle 8:00 alle 22:00 gratuitamente.
Bocce, racchette e palline sono disponibili gratuitamente al ricevimento dalle ore 8:00 alle ore 22:00.
La palestra open air si trova ai piedi della collina con una bella vista lago. Uso gratuito (solo adulti) dalle ore 8:00 fino al tramonto.
Di fianco alla reception, trovi la nostra BIKE ROOM. A disposizione abbiamo qualche attrezzo per le piccole manutenzioni della tua bicicletta, il compressore o una comoda pompa per gonfiare le gomme. E se vuoi, puoi anche lavare la tua bici: chiedi a noi spugne e detersivo specifico!
Noleggio bici elettrica (per adulti) su richiesta e a pagamento:
-1 ora €10,00
-4 ore €20,00
-1 giorno €30,00
-2 giorni €50,00
-3 giorni €70,00
Carrellino rimorchio per bambini sono gratis.
Cauzione richiesta: €50,00 a bicicletta.
Hai altre necessità? I nostri partner ti possono aiutare, ma programma per tempo:
La sauna si trova nell'area piscine ed è possibile prenotarla almeno un'ora prima dell'uso presso la reception. Gli orari di apertura della sauna coincidono con quelli della piscina.
1 ora - € 20,00 max 4 persone
1 ora e ½ - € 30,00 max 4 persone
2 ore - € 35,00 max 4 persone
Norme di comportamento e di utilizzo dell'area sgambamento animali
L'ingresso è consentito a partire dai 14 anni di età e a persone in grado di gestire correttamente l'animale.
All'interno dell' area di sgambamento viene consentita la circolazione dei cani senza guinzaglio.
Chiunque accompagni i cani deve:
-rimuovere immediatamente le deiezioni solide e confluirle negli appositi portarifiuti;
-chiudere sempre il cancello di ingresso;
-non lasciare incustodito il cane;
-non introdurre cani che hanno meno di 3 mesi di vita, cani che abbiano avuto episodi di aggressività, cani malati o in carenza di salute, cani femmina durante il periodo fertile;
-non lasciare a terra qualsiasi tipo di rifiuto compreso mozziconi di sigarette;
-non utilizzare l'area durante le operazioni di sfalcio d'erba;
-munire di museruola i cani particolarmente aggressivi.
Il proprietario del cane e/o la persona alla quale lo stesso è affidato ne risponde ai sensi delle normative vigenti in materia. La violazione di queste disposizioni comporta l'allontanamento immediato di animale e padrone dall'area dedicata.
Massaggi decontratturanti o rilassanti e trattamenti osteopatici della durata di 60 minuti su richiesta e prenotazione presso il ricevimento. Verranno eseguiti direttamente nella veranda della tua casa mobile!
Il costo del massaggio è di €70/€80, mentre per il trattamento osteopatico è di €100.
Canali italiani
Numerazione usuale - dal nr 01 al nr 200
Canali tedeschi
Da nr 201 (RTL, RTL 2, ZDF, KABEL 1, KIKA …)
Canali inglesi
Da nr 201 (BBC, SKY NEWS, CHANNEL 4 …)
Canali francesi
Da nr 201 (FRANCE 24, FRANCE 2, FRANCE 3 …)
Abbiamo a disposizione un totale di 5 lavatrici. Per utilizzarle è necessario chiedere la chiave in reception, ed è richiesto un pagamento di €5,00 all'ora.
Ricordiamo di riportare la chiave nel momento in cui si finisce di utilizzare la lavatrice, così che anche gli altri ospiti possano usufruirne.
A lato di ciascuna lavatrice si trova un cartello di istruzioni con i programmi standard e le modalità di utilizzo.
E' possibile ospitare amici in campeggio durante la giornata pagando una tariffa di €15,00 a persona (a partire dai 4 anni).
In caso si voglia parcheggiare l'auto all'interno del parcheggio, il costo è di €10,00 per ciascun veicolo.
La direzione si riserva il diritto di limitare gli ingressi di persone e/o mezzi in base alla disponibilità del campeggio.
Il Castello di Padenghe sul Garda
La struttura, antica roccaforte risalente al XII secolo, con torre di difesa a pianta quadrata alta 20 m, si erge su un'altura che sovrasta il centro abitato. All'interno delle mura, alle quali si accede tramite un portale ad arco dotato di ponte levatoio, trovano posto alcune abitazioni divise da due strade.
Il castello, attestato come esistente nel 1145, venne probabilmente edificato sulle rovine di un edificio di epoca precedente (X secolo). L'edificio venne riconosciuto nel 1154 tra i beni concessi dall'imperatore Federico Barbarossa al vescovo di Verona Teobaldo. Il castello è sempre stato oggetto di contese tra Brescia e Verona fino al 1328, quando venne in possesso degli Scaligeri. Nel XV e XVI secolo venne conteso dalla Repubblica di Venezia e dal ducato di Milano. Il castello rimase in possesso dei Veneziani dal 1520 al 1796. Negli anni seguenti fu interrato il fossato a difesa del maniero.
Negli anni sessanta il complesso ha subito un importante restauro con consolidamento delle mura perimetrali.
Palazzo Barbieri
Da prime indagini risulta che una parte del palazzo era già esistente intorno al XVI secolo e ciò è dimostrato dal ritrovamento effettuato durante i lavori di restauro.
Il palazzo, costruito su vecchie mura, è un bell’edificio allargato poi con rifacimenti e ricostruzioni. E’ di forma settecentesca a U, con le ali rivolte verso Sud e strutturato su due piani.
Il portale, in pietra bugnata, risale al 1791 e si apre su un atrio formato da sei colonne che sostengono volte a crociera Il piano terra della parte sinistra conduce alle vecchie cantine, mentre nell’ala destra del piano terra si trovano stanze con pareti decorate da dipinti d’epoca ora ritoccati e riportati all’originaria bellezza.
Un magnifico scalone in marmo avorio conduce al primo piano, oggi sede dei vari uffici Comunali.
La Pieve di S. Emiliano
La Pieve sorge fuori dall’attuale centro abitato, su un piccolo “promontorio” morenico poco discosto dalla possente mole del castello, sulla strada verso Lonato.
Si tratta di un piccolo edificio religioso di epoca romanica, costruito in pietra e ascrivibile cronologicamente all’XI-XII secolo.
S. Emiliano perse la sua centralità cultuale quando fu costruita la nuova parrocchiale nel centro del paese. Il declino continuò, fino al definitivo abbandono e alla sconsacrazione del tempio.
Dovevano arrivare gli anni cinquanta del XX secolo prima che la chiesa, restaurata, ritrovasse gli antichi assetti d’epoca romanica, lasciandosi apprezzare soprattutto per l’omogeneità e compattezza dell’apparato architettonico.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Ciò che colpisce immediatamente del Duomo di Padenghe è la collocazione atipica, presso un incrocio stradale ed in una zona periferica. Il caso è piuttosto raro, forse unico, infatti tutte le chiese parrocchiali dei paesi vicini sono collocate al centro o in una località dominante.
Quest’atipicità fa supporre che l’edificio fosse in origine uno xenodochio, ovvero un ricovero per forestieri e pellegrini, molto probabilmente eretto dai frati benedettini di Maguzzano. La data di costruzione è ignota: la prima di cui si ha menzione è il 1454, anno della visita pastorale del Vescovo Ermolaio Barbaro che, in tale occasione, consacrò la Chiesa di S. Maria e dedicò l’altare maggiore alla natività della Vergine.
Chiesa Madonna della Neve
La Confraternita di S. Giovanni Decollato, detta anche Confraternita della Disciplina, sorse a Padenghe nella seconda metà del XVI secolo. Era un’associazione di laici cristiani, che si riunivano volontariamente per pregare e promuovere opere di pietà. Veniva chiamata della “Disciplina” perché l’attività prevedeva originariamente anche la flagellazione per mezzo di uno strumento, denominato appunto “disciplina”, composto da un mazzo di funicelle riunite intorno ad un manico ed aventi alle estremità nodi o sfere di legno.
La decisione di edificare una propria Chiesa risale a fine Cinquecento ed i lavori furono terminati nel 1606, quando fu posto in opera il portale in pietra che reca la seguente iscrizione:
DEO OPT. MAX. DEI PARAEQ VIRG. AD NIVES PRAECURSORI SOCIETAS DISCIPLINOR DICAVIT ANNO MDCVI
Tradotto: La Compagnia dei Disciplini dedicò nell’anno del Signore 1606 questa Chiesa a Dio Ottimo e Massimo, alla Vergine della Neve, che è pari a Dio ed al Precursore di Cristo.
Chiesa Beata Vergine della Torricella
Secondo la tradizione, nel 1527, sulla strada che da Padenghe porta a Soiano, in località Torricella, la Madonna sarebbe apparsa al figlio di mastro Mattia Vagolino. Un’altra tradizione, riporta che la Madonna apparve a una giovane muta, che stava pascolando le oche in quell’angolo di campagna. Fatto sta che i fedeli accorsero numerosi e si iniziò presto a costruire una cappella in ricordo della miracolosa apparizione, nonostante una certa contrarietà da parte del vescovo di Verona.
La Chiesa di Pratello
La Chiesa della visitazione della Beata Vergine Maria e di S. Eurosia trae origine dal testamento del colonnello Luigi Nicolini, abitante a Pratello, piccola frazione di Padenghe. Dopo aver onorevolmente militato al servizio della Serenissima e non avendo figli lasciò tutti i suoi averi affinché fosse eretta in quella contrada una Chiesa in onore della Beata Vergine Maria, di cui aveva in casa un dipinto. I lavori ebbero inizio nel 1720 e furono affidati al maestro Defendo Ceresa di Lonato e terminarono nel 1723. Pochi anni più tardi fu ampliata con la costruzione della sacrestia e del campanile.
Il Rio Vasorì
Il Rio Vasorì detiene un singolare record: è il fiume più corto d’Italia. Nasce dalle falde delle “Sorgenti fredde” e veniva usato, prima dell’avvento dell’energia elettrica, in numerosi servizi. In contrada Monte portava le sue acque alle ruote del mulino Gabana e, scendendo, a quella dell’Oleificio Beretta.
Da qui, attraverso il paese e passando sotto diversi casamenti, andava a far girare la ruota della filanda e ad azionare il maglio esistente in una casa di Via Prais (vicino al West Garda Hotel). Infine, dopo aver girato la ruota del Mulino Viola arrivava alla “Fabbrica del Vetro” per sfociare, finalmente, nel lago e godersi il meritato riposo dopo tante prestazioni.
I Vini di Padenghe sul Garda
I vigneti della Valtenesi producono uva di pregiata qualità ed una vasta gamma di vini, specialmente rossi, dalle ottime qualità organolettiche e gradazione alcolica intorno agli 11° - 12°. Nella varietà di uve coltivate, il Groppello è il vitigno più rappresentativo: una varietà a bacca rossa considerata una rarità enologica, in quanto coltivata solo in Valtenesi, che è alla base di tutti i vini rossi e rosati di questa zona.
Garda Classico Chiaretto
E′ sicuramente il vino più originale e caratteristico della Denominazione, Unico nelle sue piacevolissime caratteristiche, ottenuto dalle uve rosse del Garda Classico rosso, ma vinificato in modo da ottenere un vino dal colore rosato “petalo di rosa”. Si differenzia dai rosé del resto del Mondo per la sua sorprendente aromaticità floreale e di frutti di bosco, accompagnata da una giusta acidità che determina una grande freschezza di sensazioni gustative, e da una struttura che per un rosé è da definirsi eccezionale. Vino da bersi giovane per apprezzarne appieno la prorompente tipicità, si adatta perfettamente a parecchi piatti delicati ed estivi, a pesce saporito, a carni bianche anche abbastanza speziate, ad antipasti, verdure cotte e salumi dolci.
Garda Classico Rosso e Garda Classico Rosso Superiore
Ottenuto da vinificazione congiunta di Groppello (min. 30%), Marzemino (min. 5%), Barbera (min. 5%) e Sangiovese (min. 5%), sposa varietà locali (Groppello e Marzemino) e varietà diffuse a livello internazionale (Barbera e Sangiovese) per cogliere in una sintesi di particolare tipicità il meglio delle potenzialità viticole ed enologiche della zona. Vino di buona struttura che, se giovane, si presenta come ricco complemento a pranzi non eccessivamente impegnativi, mentre nella tipologia Superiore, invecchiato per disciplinare almeno un anno, con gradazione minima di 12°, si presta ad accompagnare i piatti di carni rosse o selvaggina, lo spiedo bresciano, fino ai più elaborati piatti della grande cucina nazionale ed internazionale.
Garda Classico Groppello e Groppello Riserva
È il vino più tipico della zona, un rosso delicato e di pronta beva, speziato con note fruttate, vellutato e piacevole, che si accompagna a primi saporiti, a piatti di carne di tutti i tipi e a formaggi di media stagionatura. Scegliendo i vigneti migliori e talvolta a seguito di attenta cernita delle uve, dopo un invecchiamento di almeno due anni si ottiene il “Riserva”, prodotto più ricco, intensamente speziato di spezie dolci, corposo, di ottimo spessore gustativo, sempre molto avvolgente ma dalla tannicità morbida, adatto al medio invecchiamento, da abbinare a piatti saporiti di carni rosse, al tipico spiedo bresciano, a molti secondi della cucina regionale lombarda.
Garda Classico Bianco
Riesling renano e Riesling italico devono comporre l’uvaggio per almeno l’ 80%. All’occhio si presenta trasparente e lucido, paglierino nella tonalità, fresco e attraente. Ben si abbina a pesce di lago, crostacei, frutti di mare, piatti di riso e sformati di verdura.
Le cantine a Padenghe sul Garda: Cantina Zuliani, Azienda Agricola Pratello;
Le cantine nei dintorni sono numerosissime, scopri di più su www.casadelvinovaltenesi.it (Consorzio Valtenesi)
Lunedì:
Moniga del Garda, Sirmione, Peschiera del Garda, Pozzolengo, Torri del Benaco.
Martedì:
Desenzano del Garda, Bardolino (mercato artigianale serale).
Mercoledì:
San Felice del Benaco, Colombare di Sirmione, Lazise.
Giovedì:
Lonato del Garda, Toscolano Maderno, Peschiera del Garda, Bussolengo, Bardolino.
Venerdì:
Manerba del Garda, Soiano, Puegnago, Lugana di Sirmione.
Sabato:
Salò, Padenghe (nel pomeriggio), Polpenazze, Valeggio sul Mincio.
Domenica:
Rivoltella del Garda.
Puoi acquistare biglietti per parchi a tema e attrazioni locali in reception o tramite questo link: https://tickets-tours.com/it?partnerId=37496390-e810-41e8-93a5-e02143a7d1d7
Grazie a "Holli Tickets and Tours" possiamo fornirvi sconti o permettervi di saltare la fila in biglietteria, così da poter visitare anche i parchi più affollati (tra cui Gardaland, Movieland e Parco Natura Viva). Puoi chiedere al personale della reception di effettuare l'acquisto per te oppure puoi scannerizzare il QR code di Holli App esposto in bacheca.
Per eseguire il pagamento occorre:
-accedere al Portale dei Pagamenti pagamentinlombardia.servizirl.it
-dalla sezione "scegli il tipo di pagamento", selezionare la voce "Licenza Pesca"
-selezionare la lingua e proseguire fornendo dati richiesti dal sistema. Selezionare "Licenza di pesca dilettantistica di tipo B"
Si riceverà una mail contenente un link sulla casella di posta elettronica fomita. Da qui si potrà:
-pagare online, oppure
-stampare l'avviso di pagamento per pagare:
○ in tabaccheria (SISAL, Lottomnatica e Banca5)
○ presso uno sportello bancario
○ in Home Banking (tramite CBILL)
○ tramite APP (PayPal, SatiSpay, ecc).
La ricevuta del pagamento della licenza costituisce la licenza stessa, da esibire in caso di controllo unitamente ad un documento di identità.
I cittadini italiani al di sotto dei 18 anni e maggiori di 65 anni sono esenti dal pagamento della licenza.
Si ricorda che il lago appartiene a 3 regioni diverse, la licenza di pesca di Regione Lombardia è valida solo sulla sponda occidentale del lago.
Buon divertimento!
Il numero unico di emergenza 112 è il numero di telefono per contattare i servizi di emergenza nell'Unione europea, attivo in tutti gli stati europei.
CHECK-IN
É obbligatoria la registrazione di tutte le persone che entrano e soggiornano nel Campeggio della Colombaia. All'arrivo gli ospiti sono tenuti a mostrare un documento d'identità valido (non elettronico) per le registrazioni e l’invio dei dati in P.S..
Con il check-in si accetta il presente regolamento. Il saldo del soggiorno, unitamente a quello dell’ imposta di soggiorno, sarà regolato in loco al momento del check-in.
In reception è possibile trovare aiuto e collaborazione in qualunque circostanza: per prenotare escursioni, gite in barca, acquistare i biglietti per le attrazioni nei dintorni, acquistare le cuffie per la piscina, prenotare il cambio lenzuola o biancheria da bagno e per informazioni varie.
CHECK-OUT
In fase di check out verrà restituita la cauzione versata all’arrivo, solo se in possesso della relativa ricevuta, se la spazzatura è stata depositata nell'area rifiuti e se le stoviglie sono state lavate appropiatamente e rimesse in ordine e non siano stati arrecati danni all'alloggio.
ORARIO DEL SILENZIO, CHIUSURA DEI CANCELLI E DIVIETO DI CIRCOLAZIONE
Silenzio notturno: 23.00-07.00. Nelle ore del silenzio non si può circolare con auto, moto e camper all’interno del camping e sono vietati schiamazzio o rumori che possano in qualunque modo disturbare la quiete e il riposo degli ospiti.
Durante l'orario di silenzio notturno sarà sempre possibile l’accesso al campeggio; accesso dai cancelli carrabili è garantito con l'utilizzo della card magnetica.
VISITATORI
I visitatori sono tenuti al pagamento della tariffa indicata nel listino prezzi o esposta alla reception, per ogni persona e per l’eventuale auto al posteggio.
Sono altresì tenuti a consegnare i documenti d’identità alla reception e pagare alla cassa la relativa tariffa.
MINORI
I minori di 18 anni devono essere accompagnati e alloggiare insieme ai genitori o con altre persone che ne siano legalmente responsabili. Gli adulti rispondono del comportamento dei minori, che devono sempre essere sorvegliati. I bambini fino ai 12 anni devono essere accompagnati in spiaggia, in piscina e al parco giochi.
OGGETTI DI VALORE
Ciascun ospite è tenuto a custodire gli oggetti di sua proprietà. In ogni alloggio è presente una cassaforte a combinazione a uso degli ospiti.
La Direzione declina ogni responsabilità per perdite, smarrimenti, furti di valori o oggetti personali o per danni causati da maltempo o forza maggiore.
É ASSOLUTAMENTE VIETATO
Danneggiare piante e fiori, scavare buche in strada e nelle piazzole, accendere fuochi, appendere corde e tendalini agli alberi e alle strutture, manomettere attrezzature di uso comune.
La Direzione del campeggio si riserva il diritto di allontanare senza indugio quei clienti che, a suo giudizio, con il loro comportamento disturbano l’altrui tranquillità o non rispettano il regolamento del campeggio.
ANIMALI
Gli animali sono ammessi in campeggio, previo accordo con la direzione, nel rispetto delle norme di legge. Sono richiesti certificato sanitario e guinzaglio e museruola nel transito nelle aree comuni. Non è consentito l’accesso di animali domestici nell’area piscina, spray park e parco giochi.
AUTO, MOTO, LIMITE DI VELOCITA’
Auto e moto possono essere parcheggiate negli spazi appositamente dedicati. Per ogni casa mobile/tenda è consentito l'ingresso di un solo mezzo.
Al fine di garantire la sicurezza degli ospiti presenti in campeggio, il limite di velocità all’interno del Campeggio è di 10 km/h.
PISCINA
Le piscine sono aperte tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, con un servizio di sorveglianza ai bagnanti per tutto l’orario di apertura.
Caratteristiche: piscina adulti: 25 m x 12 m, profondità: 1,35 m - 1,80 m - piscina bambini: 15 m x 16 m, profondità 0,50 m - 1,15 m , profondità: 0,00 m - 1,25 m – piscina riscaldata 15,5 m x 17 m, profondità 0.80 m: 1.35 m Nell’area spray park, così come nella piscina riscaldata, i bambini devono essere accompagnati e costantemente sorvegliati dai propri genitori, così come nella vicina area mini club indoor con la piscina di palline e la parete di arrampicata.
Le cuffie sono obbligatorie e si possono acquistare anche presso la reception.
UNITA’ ABITATIVE
Il giorno dell’arrivo l’alloggio sarà disponibile dalle ore 16.00 e il giorno della partenza dovrà essere lasciato libero entro le ore 10.00
Le unità abitative non possono essere occupate da un numero di persone superiore a quello stabilito dalla direzione, pena l’annullamento della prenotazione in loco.
Nelle case mobili acqua e corrente elettrica sono gratuite: il campeggio partecipa ai programmi di sostenibilità ambientale, quindi gli ospiti sono pregati di non sprecare queste risorse così importanti e preziose. Piccoli accorgimenti, quali spegnere la luce e il condizionatore quando non servono, chiudere il rubinetto dell’acqua etc., rappresentano un importante contributo che tutti possiamo dare all’ecosistema nel quale viviamo.
L’impianto di condizionamento dell’aria funziona con clima card. La clima card che sarà consegnata in reception al check in è caricata con 8 ore di fruibilità al giorno (56 ore settimanali) e dovrà essere riconsegnata al check out. L’eventuale credito residuo non verrà rimborsato. Ore aggiuntive possono essere richieste e le card ricaricate in reception al costo orario di € 0,90 all’ora.
In caso di ritardato arrivo o di partenza anticipata, il cliente è tenuto al pagamento dell’intero periodo prenotato. In caso di mancato arrivo la prenotazione confermata con acconto resterà valida fino alle 12.00 del giorno successivo: trascorso questo termine e in assenza di comunicazioni la prenotazione sarà cancellata e l’acconto non verrà restituito.
SERVIZI GRATUITI E A PAGAMENTO
Le case mobili sono equipaggiate con lenzuola e biancheria da bagno. Eventuali cambi di biancheria durante il soggiorno (a pagamento), vanno richiesti al ricevimento il giorno precedente. A disposizione per il noleggio a pagamento anche seggioloni e culle per infant. Lavatrice, asciugatrice e lavastoviglie disponibili a pagamento in uso dalle ore 8 alle ore 19.00 previo ritiro chiavi al ricevimento. Utilizzo area stiro gratuita (ferro da stiro al ricevimento- Ombrelloni, lettini o sdraio in piscina sono a disposizione gratuita di tutti gli ospiti.
La pulizia finale delle case mobili è obbligatoria, a pagamento. Gli ospiti sono invitati a lasciare le stoviglie già lavate e riposte negli armadietti dedicati e portare la spazzatura nel deposito cassonetti dedicato.
Il listino prezzi è comprensivo di Iva. Insieme al regolamento del campeggio forma parte integrante delle condizioni di prenotazione.
La Direzione non risponde in alcun caso dei danni causati nel campeggio alle persone e alle cose da calamità naturali.
In caso di controversie la versione in lingua italiana sarà prevalente e le traduzioni in lingua straniera sono da intendersi a solo scopo informativo.
Reception: 08:00 – 20:00/22:30 | Tel 0039 030 99 07 327 – Chiamate notturne 0039 351 614 19 20
Sportello cassa: 08:00 – 18:00
In caso di partenza prima delle ore 08:00, vi preghiamo di espletare le pratiche di check out tra le 18:00 e le 20:00 del giorno precedente.
Bar / Mini market: 08:00 – 10:30 / 18:00 – 22:00
Ristorante: da lunedì a venerdì 18:00 – 22:00 | sabato e domenica 12:00 – 14:30 / 18:00 – 22:00
Per info e prenotazione tavolo tel 0039 3400662811
Chiosco piscina: aperto tutti i giorni 10:30 – 18:30
Piscina: 10:00 – 19:00
Tutti i nostri orari potrebbero subire cambiamenti, a seconda del periodo.
Dal 17 maggio al 21 settembre il parco piscine apre dalle 10:00 alle 19:00. Lo spray park è soggetto a una pausa pomeridiana dalle ore 13:00 alle 15:00.
L'uso della piscina idromassaggio è consentito dall'età di 16 anni.
Eccezione! Fino al 31 maggio e dal 14 settembre 2025 la piscina riscaldata con idromassaggio sarà aperta a tutti, grandi e piccini. La piscina riscaldata è aperta tutta la stagione.
Indossare la cuffia è obbligatorio.
CHECK-IN
É obbligatoria la registrazione di tutte le persone che entrano e soggiornano nel Campeggio della Colombaia. All'arrivo gli ospiti sono tenuti a mostrare un documento d'identità valido (non elettronico) per le registrazioni e l’invio dei dati in P.S..
Con il check-in si accetta il presente regolamento. Il saldo del soggiorno, unitamente a quello dell’ imposta di soggiorno, sarà regolato in loco al momento del check-in.
In reception è possibile trovare aiuto e collaborazione in qualunque circostanza: per prenotare escursioni, gite in barca, acquistare i biglietti per le attrazioni nei dintorni, acquistare le cuffie per la piscina, prenotare il cambio lenzuola o biancheria da bagno e per informazioni varie.
CHECK-OUT
In fase di check out verrà restituita la cauzione versata all’arrivo, solo se in possesso della relativa ricevuta, se la spazzatura è stata depositata nell'area rifiuti e se le stoviglie sono state lavate appropiatamente e rimesse in ordine e non siano stati arrecati danni all'alloggio.
ORARIO DEL SILENZIO, CHIUSURA DEI CANCELLI E DIVIETO DI CIRCOLAZIONE
Silenzio notturno: 23.00-07.00. Nelle ore del silenzio non si può circolare con auto, moto e camper all’interno del camping e sono vietati schiamazzio o rumori che possano in qualunque modo disturbare la quiete e il riposo degli ospiti.
Durante l'orario di silenzio notturno sarà sempre possibile l’accesso al campeggio; accesso dai cancelli carrabili è garantito con l'utilizzo della card magnetica.
VISITATORI
I visitatori sono tenuti al pagamento della tariffa indicata nel listino prezzi o esposta alla reception, per ogni persona e per l’eventuale auto al posteggio.
Sono altresì tenuti a consegnare i documenti d’identità alla reception e pagare alla cassa la relativa tariffa.
MINORI
I minori di 18 anni devono essere accompagnati e alloggiare insieme ai genitori o con altre persone che ne siano legalmente responsabili. Gli adulti rispondono del comportamento dei minori, che devono sempre essere sorvegliati. I bambini fino ai 12 anni devono essere accompagnati in spiaggia, in piscina e al parco giochi.
OGGETTI DI VALORE
Ciascun ospite è tenuto a custodire gli oggetti di sua proprietà. In ogni alloggio è presente una cassaforte a combinazione a uso degli ospiti.
La Direzione declina ogni responsabilità per perdite, smarrimenti, furti di valori o oggetti personali o per danni causati da maltempo o forza maggiore.
É ASSOLUTAMENTE VIETATO
Danneggiare piante e fiori, scavare buche in strada e nelle piazzole, accendere fuochi, appendere corde e tendalini agli alberi e alle strutture, manomettere attrezzature di uso comune.
La Direzione del campeggio si riserva il diritto di allontanare senza indugio quei clienti che, a suo giudizio, con il loro comportamento disturbano l’altrui tranquillità o non rispettano il regolamento del campeggio.
ANIMALI
Gli animali sono ammessi in campeggio, previo accordo con la direzione, nel rispetto delle norme di legge. Sono richiesti certificato sanitario e guinzaglio e museruola nel transito nelle aree comuni. Non è consentito l’accesso di animali domestici nell’area piscina, spray park e parco giochi.
AUTO, MOTO, LIMITE DI VELOCITA’
Auto e moto possono essere parcheggiate negli spazi appositamente dedicati. Per ogni casa mobile/tenda è consentito l'ingresso di un solo mezzo.
Al fine di garantire la sicurezza degli ospiti presenti in campeggio, il limite di velocità all’interno del Campeggio è di 10 km/h.
PISCINA
Le piscine sono aperte tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, con un servizio di sorveglianza ai bagnanti per tutto l’orario di apertura.
Caratteristiche: piscina adulti: 25 m x 12 m, profondità: 1,35 m - 1,80 m - piscina bambini: 15 m x 16 m, profondità 0,50 m - 1,15 m , profondità: 0,00 m - 1,25 m – piscina riscaldata 15,5 m x 17 m, profondità 0.80 m: 1.35 m Nell’area spray park, così come nella piscina riscaldata, i bambini devono essere accompagnati e costantemente sorvegliati dai propri genitori, così come nella vicina area mini club indoor con la piscina di palline e la parete di arrampicata.
Le cuffie sono obbligatorie e si possono acquistare anche presso la reception.
UNITA’ ABITATIVE
Il giorno dell’arrivo l’alloggio sarà disponibile dalle ore 16.00 e il giorno della partenza dovrà essere lasciato libero entro le ore 10.00
Le unità abitative non possono essere occupate da un numero di persone superiore a quello stabilito dalla direzione, pena l’annullamento della prenotazione in loco.
Nelle case mobili acqua e corrente elettrica sono gratuite: il campeggio partecipa ai programmi di sostenibilità ambientale, quindi gli ospiti sono pregati di non sprecare queste risorse così importanti e preziose. Piccoli accorgimenti, quali spegnere la luce e il condizionatore quando non servono, chiudere il rubinetto dell’acqua etc., rappresentano un importante contributo che tutti possiamo dare all’ecosistema nel quale viviamo.
L’impianto di condizionamento dell’aria funziona con clima card. La clima card che sarà consegnata in reception al check in è caricata con 8 ore di fruibilità al giorno (56 ore settimanali) e dovrà essere riconsegnata al check out. L’eventuale credito residuo non verrà rimborsato. Ore aggiuntive possono essere richieste e le card ricaricate in reception al costo orario di € 0,90 all’ora.
In caso di ritardato arrivo o di partenza anticipata, il cliente è tenuto al pagamento dell’intero periodo prenotato. In caso di mancato arrivo la prenotazione confermata con acconto resterà valida fino alle 12.00 del giorno successivo: trascorso questo termine e in assenza di comunicazioni la prenotazione sarà cancellata e l’acconto non verrà restituito.
SERVIZI GRATUITI E A PAGAMENTO
Le case mobili sono equipaggiate con lenzuola e biancheria da bagno. Eventuali cambi di biancheria durante il soggiorno (a pagamento), vanno richiesti al ricevimento il giorno precedente. A disposizione per il noleggio a pagamento anche seggioloni e culle per infant. Lavatrice, asciugatrice e lavastoviglie disponibili a pagamento in uso dalle ore 8 alle ore 19.00 previo ritiro chiavi al ricevimento. Utilizzo area stiro gratuita (ferro da stiro al ricevimento- Ombrelloni, lettini o sdraio in piscina sono a disposizione gratuita di tutti gli ospiti.
La pulizia finale delle case mobili è obbligatoria, a pagamento. Gli ospiti sono invitati a lasciare le stoviglie già lavate e riposte negli armadietti dedicati e portare la spazzatura nel deposito cassonetti dedicato.
Il listino prezzi è comprensivo di Iva. Insieme al regolamento del campeggio forma parte integrante delle condizioni di prenotazione.
La Direzione non risponde in alcun caso dei danni causati nel campeggio alle persone e alle cose da calamità naturali.
In caso di controversie la versione in lingua italiana sarà prevalente e le traduzioni in lingua straniera sono da intendersi a solo scopo informativo.
E' possibile raggiungere il lago direttamente dal campeggio tramite un cancello affacciato alla spiaggia. Dall'interno, il cancelletto si può aprire con un pulsante che si trova sulla destra; per rientrare dall'esterno, invece, è necessario digitare un codice sull'apposito tastierino: 1993#
Disponiamo inoltre di un pontile privato (dotato anch'esso di tastierino con il medesimo codice: 1993#), ad uso esclusivo dei clienti del campeggio. E' accessibile anche ai cani.
I cancelli di ingresso e di uscita del campeggio saranno chiusi tutti i giorni dalle ore 23:30 alle 7:00. È possibile aprirli con una card magnetica fornita al check-in ai clienti che alloggiano in una casa mobile o in tenda glamping (Safari e Coco Beach). Per aprire uno dei cancelli è necessario appoggiare la carta sull'apposito lettore.
I clienti di Rent a Tent possono noleggiare questa card previo pagamento di una cauzione.
L’impianto di condizionamento dell’aria si attiva inserendo la “clima card” che vi è stata consegnata in reception al check-in. Viene caricata con 8 ore di fruibilità al giorno (56 ore settimanali). Ore aggiuntive possono essere richieste in reception al costo di € 0,90 all’ora. L’eventuale credito residuo non verrà rimborsato.
Modalità di utilizzo: la card si inserisce all’interno dell’apposito dispositivo Syntek con il chip rivolto verso l’alto. Quando si accende il led verde, si puo’ accendere l’impianto di climatizzazione con l'apposito telecomando. Le ore vengono contate solo quando il climatizzatore è acceso. Il dispositivo da’ un avvertimento (una luce arancione lampeggiante) quando mancano 3 ore all’esaurimento della card.
Come fare la raccolta differenziata a Padenghe sul Garda:
-carta da conferire nell'apposito cassonetto presso l'area rifiuti (senza buste di plastica, ma legata con spago in scatole di cartone);
-plastica da conferire in sacchetti di plastica trasparenti (non sacchi neri e non buste in mater bi);
-vetro e lattine da conferire nell'apposito cassonetto presso l'area rifiuti (senza buste di plastica);
-rifiuti organici da conferire nell'apposito cassonetto presso l'area rifiuti in buste in mater bi o appositi sacchetti in carta (non in sacchi di plastica nera);
-rifiuti indifferenziabili / secco da conferire nell'apposito cassonetto presso l'area rifiuti in sacchi neri.
Le aree di raccolta differenziata sono 2: una si trova nella zona centrale del campeggio, poco prima di arrivare al campo da minigolf; l’altra si trova nell’area inferiore del campeggio dopo la discesa, dietro alle toilette.
Norme di comportamento e di utilizzo dell'area sgambamento animali
L'ingresso è consentito a partire dai 14 anni di età e a persone in grado di gestire correttamente l'animale.
All'interno dell' area di sgambamento viene consentita la circolazione dei cani senza guinzaglio.
Chiunque accompagni i cani deve:
-rimuovere immediatamente le deiezioni solide e confluirle negli appositi portarifiuti;
-chiudere sempre il cancello di ingresso;
-non lasciare incustodito il cane;
-non introdurre cani che hanno meno di 3 mesi di vita, cani che abbiano avuto episodi di aggressività, cani malati o in carenza di salute, cani femmina durante il periodo fertile;
-non lasciare a terra qualsiasi tipo di rifiuto compreso mozziconi di sigarette;
-non utilizzare l'area durante le operazioni di sfalcio d'erba;
-munire di museruola i cani particolarmente aggressivi.
Il proprietario del cane e/o la persona alla quale lo stesso è affidato ne risponde ai sensi delle normative vigenti in materia. La violazione di queste disposizioni comporta l'allontanamento immediato di animale e padrone dall'area dedicata.
E' possibile ospitare amici in campeggio durante la giornata pagando una tariffa di €15,00 a persona (a partire dai 4 anni).
In caso si voglia parcheggiare l'auto all'interno del parcheggio, il costo è di €10,00 per ciascun veicolo.
La direzione si riserva il diritto di limitare gli ingressi di persone e/o mezzi in base alla disponibilità del campeggio.
Canali italiani
Numerazione usuale - dal nr 01 al nr 200
Canali tedeschi
Da nr 201 (RTL, RTL 2, ZDF, KABEL 1, KIKA …)
Canali inglesi
Da nr 201 (BBC, SKY NEWS, CHANNEL 4 …)
Canali francesi
Da nr 201 (FRANCE 24, FRANCE 2, FRANCE 3 …)
Lunedì:
Moniga del Garda, Sirmione, Peschiera del Garda, Pozzolengo, Torri del Benaco.
Martedì:
Desenzano del Garda, Bardolino (mercato artigianale serale).
Mercoledì:
San Felice del Benaco, Colombare di Sirmione, Lazise.
Giovedì:
Lonato del Garda, Toscolano Maderno, Peschiera del Garda, Bussolengo, Bardolino.
Venerdì:
Manerba del Garda, Soiano, Puegnago, Lugana di Sirmione.
Sabato:
Salò, Padenghe (nel pomeriggio), Polpenazze, Valeggio sul Mincio.
Domenica:
Rivoltella del Garda.
Il Castello di Padenghe sul Garda
La struttura, antica roccaforte risalente al XII secolo, con torre di difesa a pianta quadrata alta 20 m, si erge su un'altura che sovrasta il centro abitato. All'interno delle mura, alle quali si accede tramite un portale ad arco dotato di ponte levatoio, trovano posto alcune abitazioni divise da due strade.
Il castello, attestato come esistente nel 1145, venne probabilmente edificato sulle rovine di un edificio di epoca precedente (X secolo). L'edificio venne riconosciuto nel 1154 tra i beni concessi dall'imperatore Federico Barbarossa al vescovo di Verona Teobaldo. Il castello è sempre stato oggetto di contese tra Brescia e Verona fino al 1328, quando venne in possesso degli Scaligeri. Nel XV e XVI secolo venne conteso dalla Repubblica di Venezia e dal ducato di Milano. Il castello rimase in possesso dei Veneziani dal 1520 al 1796. Negli anni seguenti fu interrato il fossato a difesa del maniero.
Negli anni sessanta il complesso ha subito un importante restauro con consolidamento delle mura perimetrali.
Palazzo Barbieri
Da prime indagini risulta che una parte del palazzo era già esistente intorno al XVI secolo e ciò è dimostrato dal ritrovamento effettuato durante i lavori di restauro.
Il palazzo, costruito su vecchie mura, è un bell’edificio allargato poi con rifacimenti e ricostruzioni. E’ di forma settecentesca a U, con le ali rivolte verso Sud e strutturato su due piani.
Il portale, in pietra bugnata, risale al 1791 e si apre su un atrio formato da sei colonne che sostengono volte a crociera Il piano terra della parte sinistra conduce alle vecchie cantine, mentre nell’ala destra del piano terra si trovano stanze con pareti decorate da dipinti d’epoca ora ritoccati e riportati all’originaria bellezza.
Un magnifico scalone in marmo avorio conduce al primo piano, oggi sede dei vari uffici Comunali.
La Pieve di S. Emiliano
La Pieve sorge fuori dall’attuale centro abitato, su un piccolo “promontorio” morenico poco discosto dalla possente mole del castello, sulla strada verso Lonato.
Si tratta di un piccolo edificio religioso di epoca romanica, costruito in pietra e ascrivibile cronologicamente all’XI-XII secolo.
S. Emiliano perse la sua centralità cultuale quando fu costruita la nuova parrocchiale nel centro del paese. Il declino continuò, fino al definitivo abbandono e alla sconsacrazione del tempio.
Dovevano arrivare gli anni cinquanta del XX secolo prima che la chiesa, restaurata, ritrovasse gli antichi assetti d’epoca romanica, lasciandosi apprezzare soprattutto per l’omogeneità e compattezza dell’apparato architettonico.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Ciò che colpisce immediatamente del Duomo di Padenghe è la collocazione atipica, presso un incrocio stradale ed in una zona periferica. Il caso è piuttosto raro, forse unico, infatti tutte le chiese parrocchiali dei paesi vicini sono collocate al centro o in una località dominante.
Quest’atipicità fa supporre che l’edificio fosse in origine uno xenodochio, ovvero un ricovero per forestieri e pellegrini, molto probabilmente eretto dai frati benedettini di Maguzzano. La data di costruzione è ignota: la prima di cui si ha menzione è il 1454, anno della visita pastorale del Vescovo Ermolaio Barbaro che, in tale occasione, consacrò la Chiesa di S. Maria e dedicò l’altare maggiore alla natività della Vergine.
Chiesa Madonna della Neve
La Confraternita di S. Giovanni Decollato, detta anche Confraternita della Disciplina, sorse a Padenghe nella seconda metà del XVI secolo. Era un’associazione di laici cristiani, che si riunivano volontariamente per pregare e promuovere opere di pietà. Veniva chiamata della “Disciplina” perché l’attività prevedeva originariamente anche la flagellazione per mezzo di uno strumento, denominato appunto “disciplina”, composto da un mazzo di funicelle riunite intorno ad un manico ed aventi alle estremità nodi o sfere di legno.
La decisione di edificare una propria Chiesa risale a fine Cinquecento ed i lavori furono terminati nel 1606, quando fu posto in opera il portale in pietra che reca la seguente iscrizione:
DEO OPT. MAX. DEI PARAEQ VIRG. AD NIVES PRAECURSORI SOCIETAS DISCIPLINOR DICAVIT ANNO MDCVI
Tradotto: La Compagnia dei Disciplini dedicò nell’anno del Signore 1606 questa Chiesa a Dio Ottimo e Massimo, alla Vergine della Neve, che è pari a Dio ed al Precursore di Cristo.
Chiesa Beata Vergine della Torricella
Secondo la tradizione, nel 1527, sulla strada che da Padenghe porta a Soiano, in località Torricella, la Madonna sarebbe apparsa al figlio di mastro Mattia Vagolino. Un’altra tradizione, riporta che la Madonna apparve a una giovane muta, che stava pascolando le oche in quell’angolo di campagna. Fatto sta che i fedeli accorsero numerosi e si iniziò presto a costruire una cappella in ricordo della miracolosa apparizione, nonostante una certa contrarietà da parte del vescovo di Verona.
La Chiesa di Pratello
La Chiesa della visitazione della Beata Vergine Maria e di S. Eurosia trae origine dal testamento del colonnello Luigi Nicolini, abitante a Pratello, piccola frazione di Padenghe. Dopo aver onorevolmente militato al servizio della Serenissima e non avendo figli lasciò tutti i suoi averi affinché fosse eretta in quella contrada una Chiesa in onore della Beata Vergine Maria, di cui aveva in casa un dipinto. I lavori ebbero inizio nel 1720 e furono affidati al maestro Defendo Ceresa di Lonato e terminarono nel 1723. Pochi anni più tardi fu ampliata con la costruzione della sacrestia e del campanile.
Il Rio Vasorì
Il Rio Vasorì detiene un singolare record: è il fiume più corto d’Italia. Nasce dalle falde delle “Sorgenti fredde” e veniva usato, prima dell’avvento dell’energia elettrica, in numerosi servizi. In contrada Monte portava le sue acque alle ruote del mulino Gabana e, scendendo, a quella dell’Oleificio Beretta.
Da qui, attraverso il paese e passando sotto diversi casamenti, andava a far girare la ruota della filanda e ad azionare il maglio esistente in una casa di Via Prais (vicino al West Garda Hotel). Infine, dopo aver girato la ruota del Mulino Viola arrivava alla “Fabbrica del Vetro” per sfociare, finalmente, nel lago e godersi il meritato riposo dopo tante prestazioni.
I Vini di Padenghe sul Garda
I vigneti della Valtenesi producono uva di pregiata qualità ed una vasta gamma di vini, specialmente rossi, dalle ottime qualità organolettiche e gradazione alcolica intorno agli 11° - 12°. Nella varietà di uve coltivate, il Groppello è il vitigno più rappresentativo: una varietà a bacca rossa considerata una rarità enologica, in quanto coltivata solo in Valtenesi, che è alla base di tutti i vini rossi e rosati di questa zona.
Garda Classico Chiaretto
E′ sicuramente il vino più originale e caratteristico della Denominazione, Unico nelle sue piacevolissime caratteristiche, ottenuto dalle uve rosse del Garda Classico rosso, ma vinificato in modo da ottenere un vino dal colore rosato “petalo di rosa”. Si differenzia dai rosé del resto del Mondo per la sua sorprendente aromaticità floreale e di frutti di bosco, accompagnata da una giusta acidità che determina una grande freschezza di sensazioni gustative, e da una struttura che per un rosé è da definirsi eccezionale. Vino da bersi giovane per apprezzarne appieno la prorompente tipicità, si adatta perfettamente a parecchi piatti delicati ed estivi, a pesce saporito, a carni bianche anche abbastanza speziate, ad antipasti, verdure cotte e salumi dolci.
Garda Classico Rosso e Garda Classico Rosso Superiore
Ottenuto da vinificazione congiunta di Groppello (min. 30%), Marzemino (min. 5%), Barbera (min. 5%) e Sangiovese (min. 5%), sposa varietà locali (Groppello e Marzemino) e varietà diffuse a livello internazionale (Barbera e Sangiovese) per cogliere in una sintesi di particolare tipicità il meglio delle potenzialità viticole ed enologiche della zona. Vino di buona struttura che, se giovane, si presenta come ricco complemento a pranzi non eccessivamente impegnativi, mentre nella tipologia Superiore, invecchiato per disciplinare almeno un anno, con gradazione minima di 12°, si presta ad accompagnare i piatti di carni rosse o selvaggina, lo spiedo bresciano, fino ai più elaborati piatti della grande cucina nazionale ed internazionale.
Garda Classico Groppello e Groppello Riserva
È il vino più tipico della zona, un rosso delicato e di pronta beva, speziato con note fruttate, vellutato e piacevole, che si accompagna a primi saporiti, a piatti di carne di tutti i tipi e a formaggi di media stagionatura. Scegliendo i vigneti migliori e talvolta a seguito di attenta cernita delle uve, dopo un invecchiamento di almeno due anni si ottiene il “Riserva”, prodotto più ricco, intensamente speziato di spezie dolci, corposo, di ottimo spessore gustativo, sempre molto avvolgente ma dalla tannicità morbida, adatto al medio invecchiamento, da abbinare a piatti saporiti di carni rosse, al tipico spiedo bresciano, a molti secondi della cucina regionale lombarda.
Garda Classico Bianco
Riesling renano e Riesling italico devono comporre l’uvaggio per almeno l’ 80%. All’occhio si presenta trasparente e lucido, paglierino nella tonalità, fresco e attraente. Ben si abbina a pesce di lago, crostacei, frutti di mare, piatti di riso e sformati di verdura.
Le cantine a Padenghe sul Garda: Cantina Zuliani, Azienda Agricola Pratello;
Le cantine nei dintorni sono numerosissime, scopri di più su www.casadelvinovaltenesi.it (Consorzio Valtenesi)
Pane e croissant freschi possono essere ordinati ogni giorno presso il nostro ristorante.
L'ordine deve essere effettuato entro le ore 18:00 del giorno precedente e può essere ritirato a partire dalle ore 8:00 presso il bar.
Puoi noleggiare un BBQ a gas presso il ricevimento.
Il costo è di €15,00 al giorno e viene richiesta una cauzione di € 50,00 che sarà restituita a fine utilizzo. Te lo portiamo direttamente in casa mobile o tenda e lo ritiriamo noi.
Ricordati di pulirlo per bene! Diversamente, la cauzione di € 50,00 non verrà restituita.
E' inoltre vietato l'utilizzo di BBQ a carbone all'interno del campeggio.
IMPORTANTE: si prega di prenotare il barbecue prima delle 19:00.
Vicino allo spray park, in zona piscina
Aperto dalle 9 alle 22!
Adulti € 5,00 all’ora - bambini 4 /12 anni non compiuti € 2,00 all’ora
Il kit mazze e palline è disponibile al ricevimento con cauzione di € 20,00
Nella zona retrostante le case mobili “Piazzetta Family”, vicino al parcheggio ci trova il campo da bocce e il tavolo da ping pong.
Si può giocare dalle 8:00 alle 22:00 gratuitamente.
Bocce, racchette e palline sono disponibili gratuitamente al ricevimento dalle ore 8:00 alle ore 22:00.
La palestra open air si trova ai piedi della collina con una bella vista lago. Uso gratuito (solo adulti) dalle ore 8:00 fino al tramonto.
Di fianco alla reception, trovi la nostra BIKE ROOM. A disposizione abbiamo qualche attrezzo per le piccole manutenzioni della tua bicicletta, il compressore o una comoda pompa per gonfiare le gomme. E se vuoi, puoi anche lavare la tua bici: chiedi a noi spugne e detersivo specifico!
Noleggio bici elettrica (per adulti) su richiesta e a pagamento:
-1 ora €10,00
-4 ore €20,00
-1 giorno €30,00
-2 giorni €50,00
-3 giorni €70,00
Carrellino rimorchio per bambini sono gratis.
Cauzione richiesta: €50,00 a bicicletta.
Hai altre necessità? I nostri partner ti possono aiutare, ma programma per tempo:
La sauna si trova nell'area piscine ed è possibile prenotarla almeno un'ora prima dell'uso presso la reception. Gli orari di apertura della sauna coincidono con quelli della piscina.
1 ora - € 20,00 max 4 persone
1 ora e ½ - € 30,00 max 4 persone
2 ore - € 35,00 max 4 persone
Massaggi decontratturanti o rilassanti e trattamenti osteopatici della durata di 60 minuti su richiesta e prenotazione presso il ricevimento. Verranno eseguiti direttamente nella veranda della tua casa mobile!
Il costo del massaggio è di €70/€80, mentre per il trattamento osteopatico è di €100.
Abbiamo a disposizione un totale di 5 lavatrici. Per utilizzarle è necessario chiedere la chiave in reception, ed è richiesto un pagamento di €5,00 all'ora.
Ricordiamo di riportare la chiave nel momento in cui si finisce di utilizzare la lavatrice, così che anche gli altri ospiti possano usufruirne.
A lato di ciascuna lavatrice si trova un cartello di istruzioni con i programmi standard e le modalità di utilizzo.
A Padenghe sul Garda i cani possono essere condotti lungo la passeggiata a lago (dal campeggio ci si accede direttamente), sempre al guinzaglio, e l’accesso in spiaggia e in acqua è consentito solo dalle 19:00 alle 9:00. È obbligatorio essere muniti di strumenti per raccogliere le deiezioni, e per le razze considerate aggressive è richiesta la museruola.
Durante il resto della giornata, i cani possono sostare sul nostro pontile privato o recarsi a una spiaggia per cani nelle vicinanze. La spiaggia per cani più vicina al campeggio, raggiungibile in 30 minuti a piedi è quella di Moniga sul Garda, situata al termine della passeggiata a lago.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione dedicata sul nostro sito: https://www.campeggiodellacolombaia.it/it/vacanze-col-cane
Puoi acquistare biglietti per parchi a tema e attrazioni locali in reception o tramite questo link: https://tickets-tours.com/it?partnerId=37496390-e810-41e8-93a5-e02143a7d1d7
Grazie a "Holli Tickets and Tours" possiamo fornirvi sconti o permettervi di saltare la fila in biglietteria, così da poter visitare anche i parchi più affollati (tra cui Gardaland, Movieland e Parco Natura Viva). Puoi chiedere al personale della reception di effettuare l'acquisto per te oppure puoi scannerizzare il QR code di Holli App esposto in bacheca.
Per eseguire il pagamento occorre:
-accedere al Portale dei Pagamenti pagamentinlombardia.servizirl.it
-dalla sezione "scegli il tipo di pagamento", selezionare la voce "Licenza Pesca"
-selezionare la lingua e proseguire fornendo dati richiesti dal sistema. Selezionare "Licenza di pesca dilettantistica di tipo B"
Si riceverà una mail contenente un link sulla casella di posta elettronica fomita. Da qui si potrà:
-pagare online, oppure
-stampare l'avviso di pagamento per pagare:
○ in tabaccheria (SISAL, Lottomnatica e Banca5)
○ presso uno sportello bancario
○ in Home Banking (tramite CBILL)
○ tramite APP (PayPal, SatiSpay, ecc).
La ricevuta del pagamento della licenza costituisce la licenza stessa, da esibire in caso di controllo unitamente ad un documento di identità.
I cittadini italiani al di sotto dei 18 anni e maggiori di 65 anni sono esenti dal pagamento della licenza.
Si ricorda che il lago appartiene a 3 regioni diverse, la licenza di pesca di Regione Lombardia è valida solo sulla sponda occidentale del lago.
Buon divertimento!